
Athena engineering SRL Saracinesca a soffietto
- Le valvole sono saldate sia al coperchio della valvola che allo stelo della valvola.
- La valvola a saracinesca a soffietto ha una serie di convoluzioni e queste convoluzioni vengono compresse o espanse a seconda del movimento dello stelo della valvola. (Scientificamente parlando il soffietto viene compresso quando la valvola è in posizione aperta ed espanso quando la valvola è in condizione chiusa). È importante installare correttamente i corpi valvola.
- Il soffietto può essere sigillato alle Valvole in due modi diversi.
Innanzitutto, il soffietto può essere saldato allo stelo della valvola nella parte superiore e al corpo della valvola nella parte inferiore. In questo caso il fluido di processo è contenuto all'interno del soffietto.
Nel secondo metodo, il soffietto viene saldato allo stelo della valvola nella parte inferiore e al corpo nella parte superiore. In questo caso il fluido di processo è contenuto nella regione anulare tra il coperchio della valvola e il soffietto (è il tipo con tenuta a soffietto della valvola a saracinesca dall'esterno).
- Il soffietto è un componente critico e costituisce il cuore della valvola con tenuta a soffietto. Per evitare qualsiasi torsione del soffietto la valvola deve avere uno stelo con movimento esclusivamente lineare. Ciò può essere ottenuto utilizzando un cosiddetto dado a manicotto sulla porzione del giogo del coperchio della valvola.
- Sul dado a manicotto è montato un volantino che trasferisce efficacemente il movimento rotatorio del volantino in un movimento lineare nello stelo della valvola.
Elenco parziale delle applicazioni:
-Oleodotti e gasdotti
-Raffinerie e impianti petrolchimici
-Produzione di energia
-Turbine a gas e carbone
-Teleriscaldamento
-Sistemi di misurazione del gas
-Piattaforme offshore
-Sistemi HIPPS
-Applicazioni di servizi criogenici
-Valvole di arresto di emergenza
-Polpa e carta
-Estrazione
-Applicazioni per vapore e scarico di caldaie